Scuola di Ruralità

Favorire e promuovere una riscoperta del lavoro agricolo, delle sue produzioni e dei benefici di una sana alimentazione, nonché una rivalutazione della ruralità, quale sistema culturale e valoriale di interesse per il progresso della società: sono le finalità della “Scuola di ruralità Francesco Longano”.

Il tema della ruralità segnala, in questo periodo di crisi sociale ed economica, l’importanza della ricerca di  nuovi modelli di sviluppo in grado di costruire una economia del ben-essere,  di garantire sostenibilità ambientale ed, inoltre,  di affidare un ruolo di rilievo all'economia civile ed all'impresa sociale.

L’iniziativa è stata promossa nel luglio 2015 a Ripalimosani dall’Amministrazione comunale, dall’associazione di promozione sociale “Man hu” e dalla cooperativa sociale  “Man hu”, con partner di progetto anche l’Arsarp, l’Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo e rurale.

La forma giuridica scelta è quella dell’ATS-Associazione Temporanea di Scopo.  

Lo statuto prevede la possibilità di promuovere:

  • attività di informazione, formazione ed aggiornamento professionale finalizzata alla conoscenza del lavoro agricolo da parte operatori del settore come di persone interessate per hobby  alla conoscenza di particolari attività agricole;
  • attività educativa volta alla riscoperta dei valori del lavoro del mondo agricolo e delle sue produzioni eco-sostenibili.

 

Le varie attività, attraverso progetti ed eventi ("Quel che passa il Convento", "Mappa di Comunità Ripalimosani"), potranno comprendere:

  • corsi di formazione e di aggiornamento professionale;
  • stage, anche a carattere residenziale, e tirocini in aziende agricole;
  • attività di studio, ricerca e sperimentazione;
  • eventi per la promozione dell’economia locale;
  • attività di informazione e di sensibilizzazione sul tema della ruralità;
  • attività di orientamento e di supporto per la nascita di nuove imprese agricole e di iniziative volte a realizzare un welfare comunitario nella realtà rurale.

 

L’A.T.S., avendo a riferimento le Linee guida definite in sede di costituzione della società, si propone quale  strumento innovativo ed importante per attivare sinergie positive e modalità di lavoro di rete tra le varie realtà presenti e operanti sul territorio a livello pubblico e privato.

Per info: 3396284050